Soukaina Abrour

الماء والشطابة حتى لقاع البحر
Acqua e scopa fino in fondo al mare

24 February24 March 2024

Turin

Opening: 24 February, h. 18
In partnership with Centrale Fies


-

Full Program

الماء والشطابة حتى لقاع البحر Acqua e scopa fino in fondo al mare is Soukaina Abrour's first solo exhibition.

The title refers to a phrase used in Moroccan culture to express relief when someone or something unwanted exits our lives. It is a wish that this annoyance is swept away until it reaches the bottom of the sea.

The exhibition has an intimate and personal character: an immersive installation creates a secluded space for sharing and gathering. Images, sounds, and words from a family archive take on a speculative connotation, opening a reflection on the construction of a fragmented and diasporic identity. It is precisely these fragments, layered over time and sedimented in a spatial and emotional geography, that Soukaina confronts. The construction of the self thus transcends the personal sphere to open up to its human and non-human multitudes. This prompts a reflection on the sense of belonging and memory that we let reemerge and be contextualized, as articulated in an email written by Soukaina during the production of the project:

The installation MASHALLAH MASHALLAH MASHALLAH 🤲🏼 (which is an expression of joy and gratitude) is a work that stems from a complex and obsessive personal archive research, spanning several years. In an attempt to create an emotional and aesthetic alphabet of my relationship with a fragmented diasporic identity, I have spent hours scrolling through google photo archives. Google analyzes me, studies me, knows and catalogs the faces of all my loved ones for years and years. Alhamdulillah that Google Photo exists. Thousands and thousands of photos, most of which are to be discarded. But it is impossible for me.
Scrolling, scrolling, scrolling through memories from five years ago: "journey in Morocco!" - a smiling emoji on a very low-quality selfie. Google thinks I might appreciate it. Yet, in that endless scroll, I wasn't just seeking the comfort of a sweet memory, the joy of a shared recollection. No. I was obsessively searching for what had eluded me. The puzzle pieces of an exploded sentimental landscape. I sought those remnants of meaning that I couldn't find in reality. Perhaps I would find them in a low-quality shot from a cheap smartphone.
To an image is given an extremely high value of testimony, documentation, reality. Yet, I believe that the image is deceptive: a frame of a moment to which layers of meaning are applied, extending beyond the image itself. It is precisely for this reason that I believe an image has the power to hold a secret, that residue of meaning that escapes in the continuous flow of existence but could find space - and time - in a shot, or its speculative significance.
Therefore, I search obsessively.
I obsessively searched through the images of my recent trips to Morocco. Family photos, photos of the women of my family. Women whom I deeply love and who have incredible strength. For years, I allowed myself to be convinced that they were women who needed some form of help to emancipate themselves: the cost of growing up within a white and Christian Italianity. A Western Italianity, that of the American dream, that with French snobbery, that with the arrogance of a glorious Roman past.
So perhaps in those photos, in those faces, in those colors, I was searching for where my betrayal lay, where I had distanced myself, but also for the residual element that could provide comfort. The residue here, then, is the element that has more or less integrally resisted alteration. A violent alteration.
What endures?
In my artistic journey, - as the sixth child of seven from a very poor Moroccan Muslim immigrant family in a middle-class northern town - first in high school, then in the academy, it endured mired in pain, because everything around me made me feel inadequate and I wanted to pretend it wasn't so. In my artistic journey, - as the sixth child of seven in a very poor family of Moroccan Muslim immigrants in a middle-class town in the north - first in high school, then in the academy, it endured getting bogged down in pain because everything around me made me feel inadequate, and yet I wanted to pretend that it wasn't so.
Art, speculation, poetry, materials, experimentation... had nothing to do with the economic, material, and psychological survival of everyday life to which I was - we were, are - subjected. As Saidiya Hartman writes: "Much of the work of oppression lies in controlling the imagination," and surviving leaves little time for imagination, which is the only way to escape decay.
In my attempts to approach the work focusing only on the material, composition, the relationship between parts, the poetics of meaning, and its aesthetics — all the better if abstract, incomprehensible, inaccessible, and incommunicable — it didn’t make me feel well. But then, I would return to that archive, scrolling, searching, and searching for my diasporic Italian identity. It was like an itch, no, more like a fever, a fever of resistance from my Moroccan immune system.
Thus, hybridization came into play, the connecting element between the residue of nostalgia and the decay of loss. Hybridization here signifies emancipation from the obsession with an origin, a root towards a rhizomatic nature of creation. I began manipulating those images and using them as a playground for experimentation, activating the power of imaginative speculation, creating new narratives, never detached from their matrix but independent --> rebirth.

MASHALLAH MASHALLAH MASHALLAH 🤲🏼 starts from one of these archival photos. Four figures fill the space with a pride that fascinates me a lot, making me proud as well, without being able to grasp the reason. Faceless, illuminated, and grandiose. It's unknown who they are, whether it's a family, a lesbian couple with daughters, if they're aliens, or if they want something from you. But it doesn't matter who they are. I find this to be the right moment to bring forth this work that gives me a sense of grandiosity, pride, and rebirth in the presence of these creatures I can only say "MASHALLAH!"


Next Event






Biographies

Soukaina Abrour
(Morocco, 1997), artist.

Raised in Italy since 2000, Soukaina Abrour graduated at the Academy of Fine Arts in Venice. She lives and works between Milan and Venice. Her research investigates the construction of the self considering its human and non-human multitudes, past and future, through fabulation and its materialization in new forms. In 2022 she participated with BJCEM in a residency for Procida Capital of Culture. In 2023 she won the Agitu Ideo Gudeta Fellowship, conceived by Razzismo Brutta Storia, BHMF and Centrale Fies. In the same year she won the residency with MilanoMediterranea and participated in the Farout festival at BASE Milano.






The project is realized in collaboration with Centrale Fies, as part of Agitu Ideo Gudeta Fellowship, realized with Razzismo Brutta Storia and BHMF.

The project is realized by Almanac Inn, Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, and Orti Generali.

Vibrant Natures is realized with the support of Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT and Regione Piemonte.
 

Programma Completo

الماء والشطابة حتى لقاع البحر Acqua e scopa fino in fondo al mare è la prima mostra personale di Soukaina Abrour.

Il titolo si riferisce a un'espressione che nella cultura marocchina viene usata per esprimere sollievo quando qualcuno o qualcosa di non gradito esce dalla nostra vita. È un augurio affinché questo fastidio venga spazzato via fino a quando non raggiunge il fondo del mare.

La mostra ha un carattere intimo e personale: un’installazione immersiva crea uno spazio raccolto, di condivisione e aggregazione. Immagini, suoni e parole di un archivio familiare assumono una connotazione speculativa aprendo una riflessione sulla costruzione di un’identità frammentata e diasporica. Sono proprio questi frammenti, stratificati nel tempo e sedimentati in una geografia spaziale e affettiva, gli elementi con cui Soukaina si confronta. La costruzione del sé trascende così la sfera personale per aprirsi alle sue moltitudini umane e non umane. Riemerge così una riflessione sul senso d’appartenenza e sulla memoria che lasciamo contestualizzare da un’email scritta da Soukaina durante la produzione del progetto:

L’installazione MASHALLAH MASHALLAH MASHALLAH 🤲🏼 (che è un’espressione di gioia e gratitudine) è un lavoro che nasce da una ricerca d’archivio personale, complessa e ossessiva, che dura da anni. Nel tentativo di crearmi un abbecedario emotivo ed estetico della mia relazione con un’identità diasporica frammentata, ho passato ore a scrollare gli archivi di google photo. Google mi analizza, mi studia, conosce e cataloga i volti di tutti i miei cari da anni e anni. Alhamdulillah che esiste google photo. Migliaia e migliaia di foto, la maggior parte da scartare. Ma mi è impossibile.
Scrollare, scrollare, scrollare, nelle memorie di 5 anni fa: “viaggio in Marocco!” - un emoji sorridente spiaccicato su un selfie di bassissima qualità. Google pensa che potrei apprezzare. Eppure io in quegli scroll infiniti non cercavo solo il conforto di una memoria dolce; la gioia di un ricordo condiviso. No. Cercavo ossessivamente cosa mi fosse sfuggito. I pezzi di un puzzle di un paesaggio sentimentale esploso. Cercavo quei residui di senso che non trovavo nella realtà. Forse li avrei trovati in uno scatto in bassa qualità di uno smartphone cheap.
Si dà ad un’immagine un valore altissimo di testimonianza, di documentazione, di realtà. E invece credo che l’immagine sia menzognera: un frame di un attimo a cui si applicano stratificazioni di significato che arrivino fuori dall’immagine stessa. Proprio per questo credo che un’immagine abbia il potere di custodire un segreto, quel residuo di senso che sfugge nel flusso continuo dell’esistere, ma che potrebbe trovare spazio - e tempo - in uno scatto, o il suo significato speculativo.
Allora cerco ossessivamente.
Cercavo ossessivamente tra le immagini dei miei ultimi viaggi in Marocco. Le foto in famiglia, le foto delle donne della mia famiglia. Donne che amo profondamente e che hanno una forza incredibile. Per anni mi sono lasciata convincere che fossero donne che avevano bisogno di qualche sorta di aiuto per emanciparsi: il costo di essere cresciuta all’interno di un’italianità bianca e cristiana. Un’italianità occidentale, quella del sogno americano, quella con la puzza sotto il naso francese, quella con la spocchia di un glorioso passato romano.
Allora forse in quelle foto, in quei volti, in quei colori, cercavo dove fosse il mio tradimento, il mio allontanamento, ma anche l’elemento residuale che poteva darmi conforto. Il residuo qui allora è l’elemento che ha resistito più o meno integralmente a un'alterazione. Un’alterazione violenta.
Cosa resiste?
Nel mio percorso artistico, - come sesta figlia di sette di una famiglia molto povera di immigrati marocchini musulmani in un paesino borghese del nord - prima al liceo, poi in accademia, ha resistito l’impantanamento nel dolore, perché tutto ciò che avevo intorno mi faceva sentire inadeguata e io invece volevo fingere che non fosse così.
L’arte, la speculazione, la poesia, i materiali, la sperimentazione... non avevano niente a che fare con la sopravvivenza economica, materiale e psicologica quotidiana a cui ero -eravamo, siamo- sottoposte. Come scrive Saidiya Hartman: "Gran parte del lavoro dell'oppressione consiste nel controllare l'immaginazione" e sopravvivere non lascia molto tempo all’immaginazione che è l’unica via di fuga al decadimento.
Nei miei tentativi di approccio all’opera pensando solo al materiale, alla composizione, alla relazione tra le parti, alla poetica del significato e alla sua estetica — tanto meglio se astratta, incomprensibile, inaccessibile e incomunicabile — non stavo bene. Ma poi tornavo in quell’archivio a scrollare, a cercare e cercare e cercare la mia italianità diasporica. Era come un prurito, anzi no, come una febbre, una febbre da resistenza del mio sistema immunitario marocchino. Così è entrata in gioco l'ibridazione, l'elemento di connessione tra il residuo della nostalgia e il decadimento della perdita. Ibridazione è qui emancipazione dall'ossessione per un origine, una radice verso una rizomaticità della creazione.
Ho quindi iniziato a manipolare quelle immagini e a usarle come terreno di gioco per la sperimentazione, attivando la potenza di una speculazione immaginifica, creando nuove narrazioni, mai slegate dalla loro matrice, ma indipendenti --> rinascita.

MASHALLAH MASHALLAH MASHALLAH 🤲🏼 parte da una di queste foto d’archivio. Quattro figure riempiono lo spazio con una fierezza che mi affascina molto, che rende fiera anche me senza che riesca a coglierne il motivo. Senza volti, illuminate e grandiose. Non si sa chi siano, se è una famiglia, se è una coppia di lesbiche con le figlie, se sono aliene, se vogliono qualcosa da te, ma non importa chi sono. Trovo che questo sia il momento giusto per far emergere questo lavoro che mi da questo senso di grandiosità e fierezza e rinascita al cospetto di queste creature e mi viene da dire solo “MASHALLAH!”



Prossimo Evento






Biografie

Soukaina Abrour
(Marocco, 1997), artista.

Cresciuta in Italia dal 2000, Soukaina Abrour è laureata all’Accademia di Belle Arti di Venezia, e vive e lavora tra Milano e Venezia. La sua ricerca indaga la costruzione del sé considerando le sue moltitudini umane e non umane, passate e future, attraverso la fabulazione e la sua materializzazione in nuove forme. Nel 2022 ha partecipato con BJCEM a una residenza per Procida Capitale della Cultura. Nel 2023 ha vinto la Agitu Ideo Gudeta Fellowship, ideata da Razzismo Brutta Storia, BHMF e Centrale Fies. Nello stesso anno ha vinto la residenza con MilanoMediterranea e partecipato al festival Farout a BASE Milano.






Il progetto è realizzato in collaborazione con Centrale Fies, nell'ambito di Agitu Ideo Gudeta Fellowship, realizzata con Razzismo Brutta Storia e BHMF.

Il progetto è realizzato da Almanac Inn, Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Orti Generali.

Vibrant Natures è realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Regione Piemonte.